La campagna elettorale sui social: i formati che funzionano di più


Tempo di lettura stimato
2 minuti
La campagna elettorale sui social

La campagna elettorale sui social

I social sono ormai sempre più utilizzati nelle campagne elettorali di qualsiasi livello, per candidati dalle elezioni amministrative, alle regionali, fino ad arrivare alle nazionali in Parlamento o le europee.

Le personalità politiche di ogni livello hanno compreso l’importanza della comunicazione politica online. Nel periodo elettorale i social network possono essere utili per raggiungere diversi obiettivi: costruire una base di volontari, raccogliere fondi e aumentare il sostegno degli elettori.

Mentre quando si è al governo, i social sono fondamentale per parlare con i propri elettori e concittadini in modo disintermediato e diretto.

La campagna elettorale sui social

I social media rendono quindi, più facile per i politici, di qualsiasi livello, trovare, ascoltare e coinvolgere i loro sostenitori e rendere partecipi i cittadini, non solo su quello che viene fatto all’interno della propria amministrazione, ma anche rispetto alle proprie posizioni e idee. È quindi fondamentale cercare di instaurare un dibattito con i propri followers e tra i propri followers.

Sia perché in questo modo i propri canali potranno crescere, ma soprattutto perché si potrà avere un riscontro immediato su determinate idee o proposte.

Facebook per la politica

La campagna elettorale sui social attualmente si svolgono soprattutto su Facebook, che è il social network più diffuso e utilizzato in Italia e al mondo per fare comunicazione politica. Un candidato o un utente quando un utente si iscrive su Facebook crea un proprio profilo personale con il quale può:

  1. Instaurare relazioni simmetriche – diventare «amico» di qualcuno;
  2. Instaurare relazione asimmetriche, seguire profili o pagine;
  3. Partecipare o creare gruppi;
  4. Creare contenuti;
  5. Consumare contenuti.

La pagina Facebook

La pagina rappresenta la modalità maggiormente in campagna elettorale sui social per comunicare con gli utenti, ma quali sono i contenuti che funzionano meglio? E come fare per aumentare in maniera organica le prestazioni della propria pagina?

  • Dirette:
    • Incontri o comizi sul territorio;
    • Dirette di interviste in televisione o in radio;
  • Video in prima visione: funzionalità che simula una diretta;
  • Grafiche, infografiche e foto della campagna:
    • Grafiche e infografiche sui punti del programma o sulle importanti da trasmettere;
    • Foto della campagna, dei volontari, dei comizi;
  • Link alle interviste;
  • Testi.

Come migliorare la reach organica sui social in campagna elettorale

Pubblicare in modo frequente: la sezione Notizie cerca di mostrare alle persone le notizie che risulteranno più significative per loro. Pubblicando contenuti di alta qualità in modo frequente, si potrà aumentare la possibilità che gli algoritmi di Facebook associno i propri contenuti a un pubblico che li trova interessanti;

Pubblicare con tempestività: commentare le notizie di attualità. È necessario sfruttare le tendenze del momento e non aspettare troppo a lungo prima di pubblicare un post su un argomento popolare.

È essenziale approfondire la conoscenza della propria audience, partendo dalle statistiche di Facebook Insights.

Qui trovi la mia guida all’uso di Facebook nelle campagne elettorali.

Chiamami

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *