Tempo di lettura stimato 3 minuti
Una nuova stagione elettorale si avvicina, e sempre più persone, spesso improvvisate e non specializzate in comunicazione politica provano a fare inserzioni politiche su Facebook.
Magari, assicurando anche, al povero candidato di turno, risultati elettorali direttamente collegati a questo strumento.
Devo dirtelo, non è così.
E, se la persona a cui hai affidato la tua campagna elettorale, e la gestione di questi strumenti, non è specializzata in questo settore molto probabilmente genererà l’effetto contrario, cioè una serie di commenti negativi.
La comunicazione politica e il social media marketing politico sono diverse dalla comunicazione di prodotto o d’impresa quindi richiedono una preparazione specifica e tanta esperienza sul campo.
Ho quindi deciso di scrivere una piccola guida su come configurare il proprio account pubblicitario per creare inserzioni politiche su Facebook
Ripeto, questo non significa che le tue inserzioni funzioneranno e sarai quindi automaticamente eletto.
Facebook, così come Instagram o il giornale locale, sono strumenti che possono aiutarti a diffondere i tuoi messaggi, ma se manca una strategia alla base sarà difficile raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.
Facebook e le inserzione politiche e sociali
Le inserzioni politiche hanno causato non pochi problemi a Facebook, e dopo gli scandali Russiagate e Cambridge Analytica sono state annunciate novità sugli annunci sponsorizzati a scopo politico.
Nel post firmato dagli allora VP Rob Goldman e Alex Himel, venivano elencate una serie di azioni
volte ad aumentare la trasparenza e la responsabilità, nonché a prevenire le interferenze elettorali… (i post di natura politica) saranno chiaramente etichettati nell’angolo in alto a sinistra come “Annuncio politico”.
Facebook mostra anche le informazioni del finanziatore.
Non solo continuano dicendo:
Incoraggiamo chiunque veda un annuncio politico non etichettato a segnalarlo. Le persone possono farlo toccando i tre punti nell’angolo in alto a destra dell’annuncio e selezionando “Segnala annuncio”.
Quindi cosa fare?
- Conferma la tua identità inviando i tuoi documenti di riconoscimento;
- Collega l’account pubblicitario alla pagina e inserisci tutte le informazioni necessarie per le sponsorizzazioni su temi politici/sociali;
- Inserisci il disclaimer quando crei l’inserzione (Devi inserire la spunta).
Vediamo i passaggi nel dettaglio
Come prima cosa è necessario sottoporsi al processo di autorizzazione delle inserzioni, ma devi tener presente che devi essere:
- l’amministratore della Pagina o;
- inserzionista sulla Pagina.
Se non sei un amministratore della Pagina o sei semplicemente inserzionista, devi chiedere a un amministratore di tale Pagina di aggiungerti come amministratore.
Solo gli amministratori della Pagina possono creare o modificare i disclaimer per il Paese o il territorio in cui verranno pubblicate le inserzioni.
Per contrassegnare le inserzioni come relative a temi sociali, elezioni o politica e per creare un disclaimer con cui etichettarle devi:
- essere in possesso di una Pagina all’interno della quale almeno un amministratore ha confermato la propria identità;
- abilitare l’autenticazione a due fattori sul tuo account Facebook;
- confermare di avere l’autorizzazione.
Cosa serve per confermare la propria identità?
- Un documento di identità ufficiale;
- Un modulo autenticato che puoi scaricare su http://facebook.com/id
Assicurati che tutti i documenti presentino il nome del Paese o del territorio per cui stai ricevendo l’autorizzazione. I documenti devono essere aggiornati e non possono essere scaduti.
Passaggio 1: conferma la tua identità
Completa il processo di autorizzazione delle inserzioni confermando la tua identità:
Dal tuo pc
- Vai sulla Pagina Facebook da cui vorresti creare le inserzioni. Se la tua Pagina è gestita in Business Manager, dovrai accedere alla Pagina attraverso Business Manager
- Clicca sulle impostazioni;
- Dalle impostazioni seleziona Autorizzazioni;
- Seleziona il Paese nella sezione “Dove vivi?”, clicca sul menu a discesa e seleziona il Paese o il territorio;
- conferma la tua identità, cliccando su inizia;
- configura l’autenticazione a due fattori;
- scegli le impostazioni che preferisci e clicca su Avanti;
- seleziona il “Il tuo Paese di residenza principale”;
- e infine seleziona i tipi di identificazione che vuoi usare. Una volta selezionati, clicca su Avanti;
- Clicca su o trascina e rilascia le immagini del tuo tipo di identificazione preferito, clicca su avanti e poi fine.
Solitamente il documento viene approvato o rifiutato in 24/48 ore.
Passaggio 2: collega i tuoi account pubblicitari
Dovrai fornire una lista degli account pubblicitari che verranno usati per finanziare le inserzioni su temi sociali, elezioni o politica della tua Pagina, collegare tali account pubblicitari alla tua Pagina e inserire un disclaimer per ciascuno di essi.
Collega i tuoi account pubblicitari e configura i tuoi disclaimer:
- Accedi alla tua Pagina Facebook. Stesso discorso di prima se è gestita dal BM;
- Vai nelle impostazione e subito dopo nella sezione su Autorizzazioni;
- collega i tuoi account pubblicitari, clicca su Inizia;
- come impostazione predefinita, qualsiasi account pubblicitario di cui sei un amministratore o un inserzionista viene visualizzato automaticamente e puoi selezionare quelli che verranno usati per finanziare le inserzioni su temi sociali, elezioni o politica della tua Pagina, al termine dell’operazione, clicca su Avanti;
- Per ogni account pubblicitario, dovrai creare un disclaimer che includa informazioni sulla persona o sull’entità responsabile delle inserzioni. Una volta aggiunti i disclaimer, clicca su Avanti.
Passaggio 3: Creazione delle inserzioni
Dopo aver completato tutti i passaggi necessari per completare il processo di autorizzazione delle inserzioni, puoi iniziare a creare inserzioni su temi sociali, elezioni o politica in Gestione inserzioni o attraverso il Business Manager.
P.S. Ricordati sempre di spuntare il disclaimer
Come detto in precedenza, l’uso delle inserzioni per far arrivare il proprio messaggio al potenziale elettorale è solo uno strumento all’interno di una campagna elettorale.
Se utilizzato nel modo sbagliato da te, o dal tuo consulente, che spesso non ha esperienza nell’ambito politico, può crearti una reputazione negativa.
Salve angelo, io ho eseguito la tua guida per sponsorizzare un personaggio politico – di cui ho confermata la sua identità ed anche la mia, ma quando vado al – Passaggio 2: collega il tuo account pubblicitario e crea un disclaimer – giunto alla fase – Autorizzazione per le inserzioni – alla fase GESTISCI I DISCLAMER – non mi fa andare su AVANTI e ne scegliere il nome ma mi appare solo il codice numero dell’account pubblicitario che ho selezionato al passaggio precedente.
Come mai?! grazie
Ciao Luca,
molto probabilmente non hanno ancora confermato l’identità. Solitamente ci vogliono circa 24/48 ore. Se l’identità è stata confermata prova ad aggiornare le cache. Altrimenti puoi contattarmi anche in privato per fornirmi maggiori dettagli.
Un Saluto,
Angelo
Come Luca non mi riconosce l’ultimo passaggio per collegare l’account e declaimer. Come mai? È dall’8 settembre che cerco di risolverlo…..
Buongiorno,
sono giorni che provo a fare una inserzione politica, sociale,ec.. ho avuto la conferma identità a due fattori ma sono fermo all’autorizzazione disclaimer …account pubblicitario.
Ho provato a seguire sue gentili istruzioni ma da impostazioni poi non trovo “autorizzazioni” ne dalla arte sx che dx delle impostazioni pagina. (forse perché la pagina è gestita da un’altra personale ?)
Ciao Carmelo,
Dopo essere entrato nella sua pagina, vada nella sezione impostazione e poi nella sezione sx troverà la sezione sulle inserzioni politiche.
Se il problema persiste verifiche che il suo ruolo. Deve essere inserzionista dell’account pubblicitario e della pagina, o comunque un livello autorizzato più alto.
Se anche dopo questa verifica non riesce, le consiglio di contattare l’assistenza Facebook.
Angelo
Ciao Giulia, grazie per la domanda. Per prima cosa ti direi di verificare se tutti i passaggi sono stati effettuati correttamente. Quindi nelle impostazione, sezione inserzioni politiche verifica che il documento è stato accettato (spunta verde) e allo stesso modo anche il disclaimer. Credo, da come spieghi che il secondo non sia stato approvato.
Fammi sapere, un caro saluto,
Angelo
Ciao Angelo
Una domanda per cortesia.
Nel processo di autorizzazione, dopo aver eseguito con successo la conferma d’identità, mi dice di inserire indirizzo fisico e sito web del “partito” (la campagna che voglio attivare trattasi di un elezione a sindaco comunale). Il problema è che il partito non ha né sede né sito web e Facebook non accetta spazi bianchi. Chiede inoltre che il dominio del sito web e quello della email debbano coincidere. PS: neanche io, come inserzionista, ho un sito web. Grazie
Ciao Simone, da qualche tempo è possibile procedere anche senza inserire indirizzo fisico. Ti conviene configurare il disclaimer per una persona fisica anziché per una organizzazione. Per qualsiasi altro approfondimento sono a disposizione. Angelo
Salve, io i passaggi li ho effettuati tutti, ma quando voglio sponsorizzare un singolo post e attivo l’opzione del disclaimer, nell’anteprima dell’inserzione non mi inserisce “finanziato da…” e, infatti, anche se invio la procedura poi mi viene rifiutata. Come devo fare?