Gli strumenti di monitoraggio della rete più utili per il social media marketing politico


Tempo di lettura stimato
2 minuti
Gli strumenti di monitoraggio della rete più utili per il social media marketing politico

Da qualche mese ormai ho una rubrica fissa su YouTrendl’ultimo articolo era anche su Open – dove analizzo e misuro i trend dei social network dei principali personaggi politici italiani. Ed è proprio di monitoraggio della rete che voglio parlare oggi: perché nel social media marketing focalizzato sulla politica il monitoraggio della rete è una delle fasi più importanti, se non la più importante in assoluto.

Come dicevo nell’articolo sui consigli per scrivere un post efficace è fondamentale avere tempismo e pubblicare contenuti che riguardino notizie di tendenza. Occorre quindi monitorare costantemente ciò che succede in rete e sui canali social, in maniera attiva e costante: cercando le parole chiave che abbiamo individuato, gli hashtag, gli articoli e i leggendo e interpretando i contributi che gli utenti creano nelle pagine o gruppi che gestiamo.

Ma come fare in un contesto in cui siamo bombardati di notifiche in ogni istante? Nella mia passata esperienza come social media manager del ministro della Salute, ho costruito un metodo che mi permetteva di rimanere costantemente aggiornato grazie all’utilizzo di 3 semplici strumenti.

Talkwaler Alert

Talkwalker è uno strumento di social monitoring e listening molto completo e potente che grazie l’utilizzo di alcune keyword ci permette di analizzare tutte, o quasi, le conversazioni che si sviluppano online. Ci sono diversi servizi che vengono offerti a prezzi differenti, ma nella versione gratuita specificando una keyword è possibile avere i dati sulle conversazioni che avvengono online: dove viene menzionata la keyword e quando.

Google Alert

Uno strumento messo a disposizione da Google di facile utilizzo e molto affidabile. Google Alerts esamina la rete e quando trova la parola chiave che abbiamo individuato, ci invia una mail con i risultati.

Feed Rss

“Rss è un formato in linguaggio XML per la distribuzione di contenuti sul web. E grazie ai Feed Rss è possibile rimanere sempre aggiornato, in maniera del tutto gratuita, sulle ultime pubblicazioni blog: basta un semplice feed reader che permette di leggere il nuovo articolo senza dover raggiungere l’indirizzo del blog”. Basta iscriversi alle principali testate italiane e verremo avvisati ad ogni pubblicazione di un nuovo articolo.

Ovviamente non dobbiamo mai dimenticarci di monitorare le agenzie stampa!

Vuoi rendere efficace la tua comunicazione politica sui social network e mettere il turbo alla tua campagna elettorale:

PARLIAMONE

Condividi questo articolo!

1 Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *