Comunicazione politica, comunicazione istituzionale, marketing politico: quanta confusione.


Tempo di lettura stimato
2 minuti
Comunicazione politica, comunicazione istituzionale, marketing politico: quanta confusione.
Comunicazione Politica, Comunicazione Istituzionale

Oggi molto spesso vediamo pagine Facebook istituzionali che usano come immagine di copertina la foto della giunta o del sindaco. O peggio ancora pubblicano post in cui raccontano ogni singola iniziativa degli amministratori. Quindi utilizzando il canale informativo dell’ente come cassa di risonanza di quello personale.

Tenere sempre ben ferma la distinzione tra comunicazione politica e istituzionale è molto importante per un social media manager che lavora in ambito politico/istituzionale. E noi addetti ai lavori sappiamo anche molto bene che il limite è davvero sottile.

Ma procediamo con ordine e cerchiamo di capire quali sono le differenze partendo dalle definizioni

La comunicazione politica è lo scambio e il confronto dei contenuti di interesse pubblico-politico prodotti dal sistema politico, dal sistema dei media e dal cittadino-elettore” (Mazzoleni)

“Spazio dove si scambiano i discorsi contraddittori dei tre attori che hanno la legittimità di esprimersi pubblicamente sulla politica e che sono gli uomini politici, i giornalisti e l’opinione pubblica attraverso i sondaggi” (Wolton)

Quindi la comunicazione politica è quello spazio dove s’incontrano tre attori: i cittadini, il sistema politico e quello mediatico. E si scambiano contenuti di interesse.

Il marketing politico come l’insieme delle applicazioni, delle procedure (analisi, sviluppo, realizzazioni e management di campagne strategiche su candidati, partiti, lobbisti, governi, gruppi di interesse, ecc…) e dei principi di marketing applicate alle campagne politiche da parte di individui e organizzazioni.” (Bruce Newman)

Lees-Marshment distingue tra:

Marketing politico, caratterizzato dall’attenzione per il modo in cui attori e istituzioni politiche e pubbliche si relazionano con il proprio elettorato o con fruitori dei servizi offerti

Comunicazione politica, più focalizzata sulla funzione della comunicazione nel medio e lungo periodo.

Ora dovrebbe essere tutto più chiaro: con la dicitura comunicazione politica intendiamo quello spazio comune all’intero del quale i cittadini, la politica e il sistema mediatico si scambiano tutte le informazioni di interesse pubblico, mentre con la dicitura marketing politico ci riferiamo all’insieme di tecniche che vengono utilizzate per “vendere” un candidato.

E allora la comunicazione istituzionale o pubblica cos’è?

La legge 150/2000 (c.d. direttiva Frattini) identifica in primo luogo le attività riconducibili alla comunicazione istituzionale:

  • “illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative
  • illustrare le attività delle istituzioni e il loro funzionamento
  • favorire l’accesso ai servizi pubblici
  • promuovere conoscenze su temi di rilevante interesse pubblico e sociale
  • favorire processi interni di semplificazione delle procedure e di modernizzazione degli apparati

Per comunicazione istituzionale intendiamo quindi la comunicazione promossa dagli enti amministrativi dello stato finalizzata a: garantire un’informazione esauriente e trasparente sul proprio operato; favorire l’accesso ai servizi promuovendo campagne informative per i cittadini; promuovere la conoscenza di temi di interesse pubblico e sociale.

In tutto questo i social network giocano un ruolo fondamentale. Infatti, oggi sono il canale di riferimento per comunicare in maniera diretta con i cittadini, molto spesso venendo prima anche dei siti istituzionali o delle Tv e giornali.

Quindi è opportuno tenere sempre ben in mente il principio di separazione tra comunicazione politica e comunicazione istituzionale. Per due importanti ragioni.

Impedire un possibile intreccio tra ambito politico e amministrativo che potrebbe comportare una commistione tra messaggi di natura politica e messaggi istituzionali che hanno finalità differenti e andrebbero anche a creare una forte asimmetria informativa tra forze di maggioranza e forze di opposizione.

E il ruolo sociale e di comunità che gli account social delle amministrazioni potrebbero svolgere.

Vuoi rendere efficace la tua comunicazione politica sui social network e mettere il turbo alla tua campagna elettorale:

PARLIAMONE

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *