Come fare campagna elettorale sui social: 3 consigli


Tempo di lettura stimato
3 minuti
Come fare campagna elettorale sui social

Come fare campagna elettorale sui social: piattaforme e strategie?

Questa ultima tornata elettorale (balneare) lo sta certificando: non è possibile fare una campagna elettorale di successo senza social.  Vediamo giornalmente contenuti politici: da Calenda su Twitter, a Conte e Meloni fortissimi su Facebook e le prime sperimentazioni su Tik Tok. Andiamo a vedere nel dettaglio una guida su quali social utilizzare e in che modo (Qui sei sei interessato al manuale del candidato).

Come fare campagna elettorale sui social: piattaforme e strategie

Facebook, Twitter, Instagram e YouTube sono attualmente le piattaforme preferite dalla maggior parte dei politici durante la campagna elettorale e dagli utenti. Facebook (Meta) per la possibilità di creare delle campagne di ADV ben segmentate, Twitter come “addetto stampa digitale”, Instagram per condividere la vita personale e YouTube per video esplicativi più complessi.

Sicuramente è fondamentale dedicare, e/o incaricare uno specialista, che segua i nostri social non solo durante la campagna elettorale, affinché si venga a creare quel rapporto fiduciario con la propria community di riferimento. Ma quali social utilizzare? E perché?

Secondo lo studio di We Are Social 2022, le principali motivazioni che spingono le persone verso i social media sono evidentemente legate al rimanere aggiornati, da un lato con l’attualità (news, al 48%), e dall’altro con amici e famiglia (47%).

Facebook

Facebook è una delle piattaforme più popolari al mondo. Secondo l’osservatorio Social di Vincos (Fonte Audiweb) gli italiani attivi su Facebook mensilmente sono circa 35 milioni di utenti attivi e 28.4 milioni su Instagram.

È il posto migliore attraverso da cui iniziare a creare la propria presenza anche per la possibilità di creare traffico (spesso a basso costo) da mandare al sito web della vostra campagna. Infatti, dopo le e-mail marketing, Facebook e Instagram sono gli strumenti di “condivisione” e creazione di visibilità più efficaci da utilizzare in una campagna elettorale!

Campagna elettorale social: tips per Facebook

  • Impostare correttamente il Business Manager e creare il disclaimer per le inserzioni;
  • Creare una pagina Facebook solo per campagne che parlano ad un elettorato maggiore dei 20 mila abitanti, altrimenti usare il profilo;
  • Pubblicare con tempismo e più volte al giorno;
  • Non abbiate paura di commentare, condividere e coinvolgere. Le persone apprezzano quando ricevono notifiche da persone con cui condividono le stesse cose, dimostrano che state prestando attenzione alle questioni che interessano il vostro elettorato e la sensibilizzazione della comunità è una forza trainante di qualsiasi campagna politica.

Twitter è morto e defunto: evviva Twitter!

Twitter non sta morendo, anzi nell’ambito politico istituzionale è molto influente e utilizzato. Immaginiamolo come un mezzo che accorcia le distanze tra politici e il mondo dei media. È veloce, gratuito, diretto e rappresenta un luogo ideale per avere interazioni di livello (spesso).

Campagna elettorale social: tips per Twitter

Non abbiate paura di commentare degli argomenti attuali e di tendenza (ma solo dopo esservi chiesti:lo screen potrebbe essere usato contro di me in futuro?). Spesso questi argomenti ottengono maggiore visibilità. Su Twitter c’è una barra laterale che evidenzia i principali argomenti di tendenza nella vostra “zona”: vale la pena di tenerla d’occhio.

Instagram

Instagram è una piattaforma centrale nelle campagne elettorali: sempre più spesso, infatti, si basano su immagini, video, reel e storie. Se la vostra storia può essere raccontata visivamente o ha una forte componente visiva, prendete in considerazione l’integrazione di Instagram nelle vostre strategie di contenuti su Facebook e Twitter. Instagram per la politica è più importante che mai: è possibile pubblicare aggiornamenti video rapidi direttamente ai propri utenti per accedervi in qualsiasi momento nell’arco di 24 ore e rimanere in cima ai temi di tendenza.

Campagna elettorale social: tips per Instagram

Coinvolgete le persone nelle vostre conversazioni taggandole nelle vostre storie. Coinvolgete gli elettori con storie esplicative sui diversi punti del programma.

Chiamami

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *