Tempo di lettura stimato 2 minuti
Come sfruttare il social media marketing politico per aumentare la reach delle iniziative politiche sul territorio della tua campagna elettorale?
Gli eventi fisici, quelli che si svolgono solitamente nei comitati, nelle sedi di partito, nei quartieri, sono molto importanti durante una campagna elettorale. Ascoltare i cittadini, le loro esigenze, i problemi permette al candidato di:
- Cogliere le reali esigenze dell’elettorato;
- Essere percepito più vicino.
Come possiamo sfruttare la potenza dei social network per ampliare la eco di queste iniziative e generare una reach molto più ampi rispetto a quella delle persone presenti all’iniziativa?
In questo articolo, ti racconto alcune tattiche che ho imparato sul campo in anni di esperienza, che possono essere implementate all’interno della tua campagna elettorale.
Individuare i messaggi
La prima azione da mettere in campo è individuare i messaggi chiave, 2/3 concetti da ripetere come un mantra ad ogni incontro.
Ripetere i concetti chiave della campagna elettorale aiuta gli elettori a memorizzarli e associare la persona ad un concetto astratto o concreto ma comunque futuro.
Analizzare le caratteristiche del gruppo target e definire 2/3 messaggi caratterizzanti. Concetti familiari al target con cui andremo a parlare.
Prima dell’evento
Come prima cosa, utile anche per la campagna elettorale, è necessario stabilire un calendario editoriale, con tutti gli appuntamenti, azioni di social media marketing politico da intraprendere, social media che si hanno intenzione di utilizzare.
Successivamente, ho trovato sempre utile, coniare un hashtag. Solitamente utilizzo un # declinabile, con una “parte” fissa, e una desinenza che cambia in base alla zona dell’evento o al tipo di incontro.
Questa tattica è molto utile perché:
- Teniamo costantemente aggiornato il nostro elettorato;
- Invitiamo alla partecipazione attiva la cittadinanza potenzialmente interessata;
- Aumentiamo l’engagement dei profili del candidato.
Ricordiamo sempre di creare dei contenuti accattivanti, e se necessario utilizzare delle campagne di Advertising.
Durante l’evento
Sicuramente la diretta Facebook è il modo più diretto, efficace e utilizzato per condividere un evento con il proprio elettorato, anche se spesso vediamo dirette di bassa qualità. Se questa soluzione non è praticabile, cerchiamo di realizzare foto in alta qualità, mini clip che saranno utilizzato poi come micro content successivamente.
Il live twitting resta comunque un’attività molto importante, cerchiamo di sfruttarla, così come le stories, sia quelle di Instagram sia quelle di Facebook.
Dopo l’evento
Utilizziamo tutto il materiale raccolto per creare micro contenuti da postare, con le varie declinazioni, su tutti i canali social. Creare 5/6 contenuti al giorno, ed essere tempestivi a sfruttare i trend del momento è fondamentale per aumentare l’engagement della pagina e quindi la reach.
Misuriamo i risultati ottenuti grazie ai Kpi individuati.
Ovviamente, queste sono solo alcune delle strategie che ho applicato in diverse campagne elettorali, se vuoi migliorare la tua comunicazione politica attraverso azioni di social media marketing politico chiamami.