Tempo di lettura stimato 3 minuti
![5 skills che un social media manager politico deve [ASSOLUTAMENTE] avere! 1 Social media marketing politico](https://www.dangeloangelo.com/wp-content/uploads/2019/09/Skill.png)
Fino a qualche anno fa la figura del social media manager politico non esisteva nel mercato del lavoro, ma la proliferazione delle piattaforme sociali ha imposto alle aziende e alla politica di dotarsi di una persona che curi e gestisca i canali social.
Ma a cosa serve un social media manager politico?
Questo repentino cambiamento tecnologico ha prodotto anche un cambiamento comunicativo all’interno della società, infatti se prima i principali mezzi di comunicazione erano quelli di massa – caratterizzati da un tipo di comunicazione one to many – oggi la comunicazione si basa sullo scambio di informazioni tra utenti, many to many.
E i social network sono l’esempio di come oggi la comunicazione – anche quella politica – sia cambiata.
Quanto più queste piattaforme sono diffuse, tanto più gli attori politici ed i cittadini sono incentivati ad utilizzarle, infatti:
- per gli attori politici diventa uno strumento utile, per raggiungere i potenziali elettori e comunicare in maniera diretta con loro;
- per i cittadini, quanto più i media digitali sono diffusi tanto più hanno la possibilità di venire in contatto con le informazioni politiche messe a disposizione.
E qui entra in campo il social media manager politico. Un professionista che cura la presenza di un soggetto politico sui social network, gestendo le piattaforme in base agli obiettivi e il target di riferimento.
E quindi quali sono le 5 skills che deve necessariamente avere un social media manager che si occupa di politica?
1. Progettare e ideare contenuti visivi
I social media sono cambiati negli ultimi anni: si è passati da post prettamente testuali a post con immagini e video. Non solo, diverse ricerche hanno dimostrato che i post multimediali sono più coinvolgenti.
Quindi essere in grado di utilizzare programmi di grafica in maniera professionale sta diventando un’abilità essenziale per i social media manager.
Non bisogna necessariamente essere laureati in design per fare dei contenuti efficaci e gradevoli. Basta conoscere il funzionamento dei programmi di grafica, avere le nozioni di base sulla costruzione di un contenuto multimediale e un buon occhio. Il gioco è fatto
à Qui trovi il mio portfolio, puoi trovare i miei lavori
2. Abilità di scrittura [Copywriting]
Le immagini sono essenziali, ma anche un’ottima scrittura è fondamentale.
Un buon social media manager politico deve saper scrivere una buona headline, raccontare storie coinvolgenti, e strutturare il testo per una facile lettura online.
Una buona scrittura può aumentare l’engagement e aumentare la portata organica dei post.
3. Abilità analitiche e di reportistica
È necessario che il social media manager politico sia in grado di comprendere le metriche dei social network (Mi piace, commenti, condivisioni), interpretarli e indicare la via da seguire.
È fondamentale individuare degli obiettivi (S.M.A.R.T.) significativi ed elaborare i contenuti per centrarli.
4. Comprensione e gestione della community
Grazie all’analisi dei dati possiamo comprendere che tipo di post è andato meglio, ma è opportuno capire anche perché determinati temi hanno migliori risultati di altri e viceversa.
Conoscere bene la nostra community e il target a cui parliamo significa interpretare il passato per cercare di comprendere le cause dei successi/insuccessi e sfruttarli a nostro favore per i post futuri.
5. Pianificazione strategica e curiosità
I social network sono in continua evoluzione, quindi è necessario essere sempre al passo con gli aggiornamenti. La conoscenza dei mezzi tecnici è fondamentale per fare un buon lavoro. Ma non basta.
Bisogna essere in grado di delineare gli obiettivi, definire il tuo pubblico di riferimento e individuare le piattaforme più in linea. Solo così potrai elaborare una strategia efficace per la gestione dei social.
P.s. Non dimenticare l’attenzione ai dettagli